Chiesa di Santa Maria dei Servi
Fra il 1513 e il 1515 venne edificato un convento da parte dell’Ordine dei Servi di Maria, i cui resti sono tuttora visibili lungo la via San Martino. La chiesa fu consacrata nel 1593 dal vescovo Carlo Bascapè e dopo una serie di devastazioni, fu nuovamente benedetta dal prevosto Candia nel 1768 su autorizzazione del cardinale Pozzobonelli. Nel corso dei secoli lavori di restauro e ristrutturazione coinvolsero sia la chiesa sia il convento, che fu adibito ad educandato femminile nel 1912. Alla semplice facciata in mattoni a vista si contrappone l’interno ad un’unica navata, con coro e cappelle laterali decorati con affreschi realizzati nel 1889 dal pittore Ghizzoli di Milano. Di notevole interesse sono l’affresco di scuola lombarda del XV secolo raffigurante la Madonna delle Rose e quello del XVII secolo con la Madonna Addolorata.