Guide Storiche
Storia delle guide storiche amatoriali
Il gruppo guide storiche amatoriali nasce nel 1995 quando si svolge il primo corso nato dalla collaborazione fra la Pro Melegnano Pro Loco, l’assessorato alla cultura del comune di Melegnano e Don Cesare Amelli, che ha curato la preparazione delle guide. Lo scopo con cui è nato il gruppo non era quello di studio, ma di divulgazione della storia locale, permettendo a tutti coloro fossero interessati di conoscere vicende, eventi, personaggi, monumenti della nostra città attraverso visite guidate, mostre, convegni e altre iniziative.
Al primo corso ne sono seguiti altri che hanno permesso di rinforzare le fila di questo gruppo di volontari che ha subito nel tempo una spontanea e naturale trasformazione e che comprende tuttora persone di età e formazione culturale differente, ma accomunate dall’interesse per la propria città e per la salvaguardia del suo patrimonio storico e artistico.
Una svolta nel percorso evolutivo del gruppo si è verificate nel momento in cui il Castello Mediceo è stato riaperto al pubblico nel 2001, a seguito dei valori di restauro. Le guide storiche, infatti, con la Pro Melegnano Pro Loco, hanno iniziato da quel momento a vivere in simbiosi con l’edificio, considerandolo una seconda casa e preoccupandosi per danneggiamenti, proposte e iniziative che lo vedono protagonista. La Pro Melegnano Pro Loco ne cura l’apertura al pubblico il sabato, la domenica e in occasione delle visite infra settimanali prenotate non solo da gruppi scolastici ma anche di altra natura, mentre le guide accompagnano i visitatori nelle sale del castello illustrando loro gli aspetti storici dell’edificio e quelli artistici legati agli affreschi e al restauro.
Ricordando ciò che Don Cesare ripeteva frequentemente, ossia che la storia è una scienza in progresso, preme rilevare che la preparazione delle guide è in costante aggiornamento e gli interessi stessi sono rivolti ai numerosi aspetti storico-culturali o alle ricorrenza che si possono presentare in Melegnano.